Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.
Questionario organizzazioni no profit
Informazioni generali
1) Denominazione
2) Indirizzo sede
3) Anno di costituzione
4) L'organizzazione ha personalità giuridica?
Attività
5) Quali sono le attività di interesse generale svolte dall’organizzazione tra quelle elencate dall’art. 5 del “Codice del Terzo Settore” (DLgs. 3 luglio 2017 n. 117)? 
Struttura ed organizzazione

6) Risorse umane attive al 31/12/2022

Nota: I volontari sono coloro che prestano la loro opera nell’organizzazione senza alcun compenso. Tra i volontari possono essere inclusi i donatori di sangue o di organi solo nel caso in cui essi si occupino anche delle attività connesse al funzionamento dell’organizzazione. I volontari sono soci dell’organizzazione. I volontari sistematici sono coloro che prestano la loro opera con regolarità programmata su base settimanale o mensile. I volontari saltuari sono coloro che prestano la loro opera senza regolarità programmata su base settimanale o mensile. 
I dipendenti sono legati all’organizzazione da un contratto di lavoro, a tempo indeterminato o determinato, sulla base del quale percepiscono una retribuzione e hanno diritto al versamento dei contributi previdenziali
Sono considerati dipendenti part time coloro che svolgono un orario di lavoro ridotto rispetto al tempo pieno.
Inserire 0 se la risorsa umana non è presente.

 

 
Soci persone fisiche
Soci persone giuridiche
Donatori di sangue, midollo, organi e tessuti
Volontari continuativi/sistematici
Volontari occasionali/saltuari
Religiosi
Giovani in servizio civile
Tirocinanti, borse lavoro e simili
Dipendenti a tempo pieno
Dipendenti part-time
Altri collaboratori retribuiti a contratto
7) Quali sono gli organi sociali attualmente in carica?
Inserire 0 se l'organo sociale non è presente.
  N. Componenti
Assemblea (indicare il numero totale dei soci aventi diritto a partecipare all'assemblea)
Consiglio di Amministrazione o Consiglio Direttivo
Collegio dei Garanti o dei Probiviri
Organo di Controllo (Collegio dei Revisori dei Conti o Sindacale)
Revisore legale dei Conti
Portatori di interesse e relazioni
8) Nella tabella seguente sono riportati quelli che solitamente sono i principali interlocutori/portatori di interesse di un’organizzazione non-profit. Per ognuno di essi indicare quanto essi sono importanti per la vostra organizzazione.
Molto basso Basso Medio Alto Molto alto Non presente
Soci
Componenti organi sociali
Volontari
Dipendenti e collaboratori
Utenti dei servizi
Sponsor e donatori
Enti pubblici
Fornitori di beni e servizi
Sistema creditizio e finanziatori
Altre organizzazioni del Terzo Settore
Scuole, Università e enti di formazione
Mezzi di comunicazione
Cittadinanza/comunità territoriale
Altro (specificare)
9) Nella tabella seguente sono riportati quelli che solitamente sono i principali interlocutori/portatori di interesse di un’organizzazione non-profit. Per ognuno di essi indicare la frequenza delle relazioni che intrattenete con essi.
Molto rara Occasionale Costante Frequente Molto frequente Non presente
Soci
Componenti organi sociali
Volontari
Dipendenti e collaboratori
Utenti dei servizi
Sponsor e donatori
Enti pubblici
Fornitori di beni e servizi
Sistema creditizio e finanziatori
Altre organizzazioni del Terzo Settore
Scuole, Università e enti di formazione
Mezzi di comunicazione
Cittadinanza/comunità territoriale
Altro (specificare)

10) Nella tabella seguente sono riportati quelli che solitamente sono i principali interlocutori/portatori di interesse di un’organizzazione non-profit. Per ognuno di essi indicare la modalità adottata nell’intrattenere relazioni con essi.

Scegliere la risposta appropriata per ciascun elemento:

Contatti diretti (incontri, riunioni, etc,..) Contatti a distanza (mail, telefono, etc…)
Soci
Componenti organi sociali
Volontari
Dipendenti e collaboratori
Utenti dei servizi
Sponsor e donatori
Enti pubblici
Fornitori di beni e servizi
Sistema creditizio e finanziatori
Altre organizzazioni del Terzo Settore
Scuole, Università e enti di formazione
Mezzi di comunicazione
Cittadinanza/comunità territoriale
Altro (specificare)
11) Nelle relazioni con i propri stakeholder l’organizzazione garantisce un’adeguata informazione su uno o più dei seguenti temi:
12) Sono previsti momenti di incontro o altre modalità di rilevazione del grado di soddisfazione degli interlocutori/portatori di interesse in relazione ai risultati delle attività dell’organizzazione?
Rendicontazione e Accountability
13) Indicare l’entità delle entrate/proventi registrati nel rendiconto di cassa o nel rendiconto gestionale a proventi ed oneri chiuso il 31/12/2022
14) Sono state svolte attività secondarie e strumentali finalizzate a favorire il perseguimento delle finalità istituzionali?
14.1) Qual è stata la percentuale delle entrate riferibile a tali attività nel rendiconto di cassa o nel rendiconto gestionale a proventi ed oneri chiuso al 31/12/2022:
14.2) Descrivete brevemente quali attività secondarie e strumentali sono state svolte 
15) Indicare l’entità delle uscite/oneri registrate nel rendiconto di cassa o nel rendiconto gestionale a proventi ed oneri chiuso al 31/12/2022 

16) Quali documenti di rendicontazione economica/finanziaria/sociale avete predisposto nell’ultimo anno?
Nota 1: Per valutazione di impatto sociale si intende la valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte dall’organizzazione sulla propria comunità territoriale di riferimento, rispetto agli obiettivi istituzionali perseguiti. In altre parole con la valutazione di impatto sociale si intende far emergere e far conoscere il valore sociale ed i cambiamenti sociali prodotti e generati dalle attività svolte dall’organizzazione nella propria comunità territoriale di riferimento.

17) Quali sono state le modalità utilizzate per comunicare e diffondere i documenti di rendicontazione economica/finanziaria/sociale che avete predisposto nell’ultimo anno?
18) In relazione alle seguenti aree gestionali indicare la modalità in cui sono state organizzate/svolte
Esclusivamente con risorse umane interne Con risorse umane interne supervisionate da professionisti esterni Esclusivamente con professionisti esterni
Amministrativa–contabile e fiscale
Giuridico-legale
Comunicazione e marketing sociale
Raccolta fondi
Elaborazione e presentazione progetti
Reclutamento, organizzazione e gestione delle risorse umane
Formazione delle risorse umane interne
Informatica e digitalizzazione
Altro (specificare)
19) E' stato utilizzato un software dedicato alla gestione amministrativa-contabile? 
20) Se è stato elaborato il bilancio sociale, lo stesso è stato redatto secondo le linee guida scaturite dal Codice del Terzo Settore
(Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4-7-2019) 

20.1) Se no, quale schema è stato adottato per la redazione del bilancio sociale?

 

21) Se è stata elaborata la valutazione di impatto sociale dell’attività svolta dall’organizzazione, la stessa è stata redatta secondo le linee guida scaturite dal Codice del Terzo Settore
(Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 23-7-2019 n.161959)
21.1) Se no, quale sistema/metodo è stato adottato per la valutazione di impatto sociale (specificare)
22) Quali eventuali altri documenti o iniziative avete realizzato per descrivere e raccontare nel dettaglio la quantità e qualità delle attività che annualmente svolgete? 
23) Quali sono stati i principali problemi incontrati nell’attuazione della riforma dalla vostra organizzazione?

23.1) Problemi di accountability/rendicontazione sociale
(1 corrisponde ad una valutazione più bassa e 5 ad una più alta)

1 2 3 4 5
La conoscenza della tematica
La disponibilità di personale per gestire la tematica
La preparazione del personale per gestire la tematica
Altro (specificare)

23.2) Problemi di governance dell’organizzazione
(1 corrisponde ad una valutazione più bassa e 5 ad una più alta)

1 2 3 4 5
Le norme previste per la composizione degli organi sociali
Le norme previste per le funzioni ed i compiti degli organi sociali
La disponibilità di persone in grado di assumere cariche sociali
La preparazione e la competenza dei componenti degli organi sociali
Gestione delle relazioni interne
Altro (specificare)

23.3) Problemi di programmazione e controllo delle attività esercitate
(1 corrisponde ad una valutazione più bassa e 5 ad una più alta)

1 2 3 4 5
L’individuazione della o delle attività di interesse generale da svolgere
La programmazione e gestione delle attività di interesse generale
La programmazione e gestione delle attività diverse
Competenze e strumenti di programmazione e controllo delle attività esercitate
La gestione del personale retribuito
La presenza e le funzioni svolte dall’organo di controllo e revisione
Le relazioni e i partenariati con gli enti pubblici
Le relazioni e i partenariati con gli enti privati
Altro (specificare)

23.4) Problemi connessi con gli obblighi normativi previsti dalla Riforma
(1 corrisponde ad una valutazione più bassa e 5 ad una più alta)

1 2 3 4 5
Procedure di iscrizione al RUNTS (adempimenti previsti, individuazione della sezione di iscrizione, etc..)
Adeguamento dello Statuto
Norme ed agevolazioni fiscali
Altre prescrizioni normative (destinazione e devoluzione del patrimonio, libri sociali obbligatori, gestione amministrativo-contabile, etc..)
Altro (specificare)
24) Quali sono state invece le principali opportunità e/o vantaggi che il processo di attuazione della riforma ha permesso di cogliere e/o conseguire nella vostra organizzazione ?
25) Che valore attribuite all’adozione di un sistema di accountability e rendicontazione sociale?
NB: Per sistema di accountability si intende il sistema di processi e documenti elaborati per “rendere conto” a tutti i soggetti interessati, in maniera trasparente, completa e approfondita di tutte le attività, progetti, eventi, manifestazioni, iniziative realizzate e dei relativi risultati raggiunti dall'organizzazione in un determinato periodo di tempo.